BYLINY ❤️ A VLASY NEWS - HAIRSTYLIST
BYLINY ❤️ A VLASY NEWS
BYLINY ❤️ A VLASY
erbe in ordine alfabetico
![Cade](/erbe/images/cade.jpg)
CADE
Dall’estratto di CADE si ricava un olio dalle proprietà purificanti ed astringenti del cuoio capelluto, è indicato nella cura sia dei capelli con forfora che di quelli grassi.
![Calendula](/erbe/images/calendula.jpg)
CALENDULA
Calendula officinalis
Altrimenti nota come FIORRANCIO, permette di ottenere olii essenziali impiegati come calmanti nelle irritazioni del cuoio capelluto. Contiene sostanze idratanti che rendono i capelli sani e lucenti. Negli shampoos assicura una delicata igiene del cuoio capelluto e dei capelli aiutando a mantenere il loro naturale equilibrio.
![Camelia](/erbe/images/camelia.jpg)
CAMELIA
Camelia japonica
E’ particolarmente indicata nella preparazione di shampoo per capelli secchi. Svolge principalmente un’azione idratante ed emolliente dei capelli; contiene sostanze sebo-affini e lipo-compensative che ne facilitano la pettinabilità rendendoli più morbidi.
![Camomilla](/erbe/images/camomilla.jpg)
CAMOMILLA
Matricaria Chamomilla
Ha proprietà spiccatamente schiarenti dei capelli castani e riflessanti dei capelli biondi.
![Camomilla romana](/erbe/images/camomilla-romana.jpg)
CAMOMILLA ROMANA
Chamae melum noble
La CAMOMILLA ROMANA è nota per le sue proprietà schiarenti e riflessanti dei capelli; esercita anche un’azione purificante e disarrossante del cuoio capelluto, aiutando a curare fastidiosi pruriti ed a prevenire la formazione della forfora.
![Campeggio](/erbe/images/campeggio.jpg)
CAMPEGGIO
Haematoxilon campechianum
Dall’essudato del legno di questa pianta messicana si ottiene una sostanza che, unita a sali metallici, fornisce colorazioni diverse: nero-bluastro, porpora, arancione, violetto.
![Capelvenere](/erbe/images/capelvenere.jpg)
CAPELVENERE
Adiantum capillus-veneris
Indicato nelle lozioni per frizionare quotidianamente il cuoio capelluto onde prevenire la formazione della forfora e sgrassare i capelli. In particolare, dalle fronde si ottengono i principi attivi quali tannini, piccole quantità di olio essenziale e mucillagini coadiuvanti nella prevenzione della caduta dei capelli.
![Capsico](/erbe/images/capsico.jpg)
CAPSICO
Capsicum annuum
Meglio conosciuto come PEPERONCINO ROSSO, è un ottimo tonificante per i capelli. Le sue proprietà rubefacenti richiamano sangue alle papille pilifere riattivandone la funzionalità. Svolge quindi un’azione stimolante del cuoio capelluto e contrasta la calvizie seborroica.
![Carciofo](/erbe/images/carciofo.jpg)
CARCIOFO
Cynara scolymus
L’acqua di cottura dei CARCIOFI può essere utilizzata per risciacquare i capelli dopo lo shampo per rinforzarne i bulbi.
![Catecu](/erbe/images/catecu.jpg)
CATECU
Acacia catechu
L’estratto acquoso di questa pianta indiana viene associato alle tinture semplici di HENNE’ per donare una tonalità castana più intensa.
![Capsico](/erbe/images/capsico.jpg)
CAPSICO
Capsicum annuum
Meglio conosciuto come PEPERONCINO ROSSO, è un ottimo tonificante per i capelli. Le sue proprietà rubefacenti richiamano sangue alle papille pilifere riattivandone la funzionalità. Svolge quindi un’azione stimolante del cuoio capelluto e contrasta la calvizie seborroica.
![Cedro](/erbe/images/cedro.jpg)
CEDRO
Cedrus atlantica
Utilizzato nei trattamenti curativi della formazione della forfora, purifica e rinforza i capelli.
![Centaurea Minore](/erbe/images/centaurea-minore.jpg)
CENTAUREA MINORE
Erythracea centaurium
Le sommità fiorite di questa pianta vengono impiegate nella preparazione di diversi preparati: 1. lozioni per frizionare il cuoio capelluto, coadiuvanti nella prevenzione della caduta dei capelli; 2. prodotti doposhampo per purificare il cuoio capelluto; 3. prodotti doposhampo per donare lucentezza ed accentuare i riflessi dei capelli biondi.
![Centella Asiatica](/erbe/images/centella-asiatica.jpg)
CENTELLA ASIATICA
Originaria dell’India, le viene riconosciuta la proprietà di regolare la sintesi del collagene e mantenere in buono stato l’elastina.
![China](/erbe/images/china.jpg)
CHINA
fam. Cinchona
Contiene la ormai nota chinina, alcaloide principale della corteccia, e diversi sali, tutti impiegati nelle lozioni contro le alopecie. Questi principi svolgono infatti un’azione eccitante nello stato di atonia del cuoio capelluto; inoltre agiscono da antisettici e da antiparassitari.
![China Rossa](/erbe/images/china-rossa.jpg)
CHINA ROSSA
Cinchona succirubra
Le sue proprietà astringenti la rendono indicata nella preparazione di lozioni capillari atte a diminuire la secrezione sebacea ed a mantenere il colore scuro dei capelli.
![Ciliegio](/erbe/images/ciliegio.jpg)
CILIEGIO
Prunus avium
Il CILIEGIO offre la possibilità di sfruttare le sostanze contenute nella sua corteccia estremamente indicate per facilitare la pettinabilità dei capelli.
![Cinarrodo](/erbe/images/cinorrodo.jpg)
CINORRODO
Contiene un olio ricco di principi attivi e di vitamine che lo rendono un valido nutriente dei capelli. Inoltre, dona un aspetto sano alla capigliatura.
![Cipolla](/erbe/images/cipolla.jpg)
CIPOLLA
Allium cepa
Il succo contenuto nel bulbo della CIPOLLA, ricco di zolfo, è un vitalizzante del cuoio capelluto che stimola il bulbo pilifero e ritarda la caduta dei capelli. Per potenziare queste sue qualità, le antiche formule giapponesi lo abbinavano al succo di AGLIO. E’ utile anche per prevenire la formazione della forfora.
![Cipresso](/erbe/images/cipresso.jpg)
CIPRESSO
Cupressus sempervirens
Le virtù principali di questa pianta sono quelle di stimolare le terminazioni nervose capillari e di contrastare il trofismo del bulbo svolgendo un’azione tonificante del cuoio capelluto e dei capelli.
![Coclearia](/erbe/images/coclearia.jpg)
COCLEARIA
Cochlearia officinalis
Altrimenti detta ERBA DEI CUCCHIAI, ha proprietà antisettiche, detergenti e rubefacenti. Viene utilizzata nella preparazione di lozioni disinfettanti e stimolanti da frizionare sul cuoio capelluto.
![Consolida](/erbe/images/consolida.jpg)
CONSOLIDA
Symphytum officinalis
Contiene un succo ricco di sostanze cicatrizzanti ed antittitanti indicato nella cura del cuoio capelluto irritato. Contiene inoltre olio essenziale, mucillagini, tannini, allantoina.
![Cotone](/erbe/images/cotone.jpg)
COTONE
Contiene un olio che lubrifica e dona uniformità del tessuto cheratinico a tutta la lunghezza dei capelli, rendendo più brillante e più vivace il colore naturale della chioma.
![Crescione](/erbe/images/crescione.jpg)
CRESCIONE
Nasturtium officinalis
Il CRESCIONE, noto anche come NASTURZIO ACQUATICO, contiene un succo dalle proprietà detergenti e schiarenti. Le vitamine A, C, D, ed E, nonchè gli elementi minerali come calcio, ferro e fosforo, presenti nella pianta, risanano i capelli sfibrati e deboli ed agiscono efficacemente da coadiuvanti nella prevenzione della caduta dei capelli.
![Cumino dei Prati](/erbe/images/cumino-dei-prati.jpg)
CUMINO DEI PRATI
Carum carvi
Più conosciuto come CARVI, viene unito all’essenza di TIMO e BASILICO nella preparazione di prodotti coadiuvanti nella prevenzione della caduta dei capelli.
In ogni civiltà passata si è fatto ricorso all’utilizzo di erbe e piante per trovare rimedi, cure e trattamenti di bellezza per corpo e capelli. Ancor oggi si cerca la soluzione ai problemi di salute in ciò che la natura stessa offre spontaneamente senza dover necessariamente ricorrere a formule chimiche. Si ritiene infatti che quasi tutte le piante abbiano una parte terapeutica che contiene principi attivi o sostanze utili nei vari trattamenti curativi. Anche i centri di ricerca tricologici sviluppano gli studi in questo settore per affrontare non solo problemi comuni, quali forfora e seborrea, ma anche malattie più gravi, come l’alopecia. Non si tratta semplicemente di una moda del momento che genera un effetto traino nel settore, ma di una volontà di riuscire a sfruttare le risposte date dalla natura alle nostre domande. Ecco perchè vi presentiamo una panoramica delle erbe più utilizzate nell’industria tricologica con la descrizione delle loro caratteristiche e delle loro proprietà.
BIBLIOGRAFIA
*Bonadeo I., Cosmetici extra-cutanei, Ed. Ulrico Hoepli, Milano, 1961
*Bremness Lesley. Il grande libro delle erbe, Serie Gorlich, A. Mondadori, Verona, 1988
*Dietmar Aichele, Che fiore è?, Illustrati BUR, RCS Rizzoli Libri, 1987
*Messeguè Maurice, Il mio erbario, Oscar Mondadori, Milano, 1983
*Curarsi con l'erbario. Le erbe e i capelli, Ed. Del Drago, Vicenza, 1990
*Scoprire riconoscere usare le erbe, Fabbri Ed., Milano, 1984
*Guarire con le erbe - una farmacia naturale fuori dalla nostra porta, La casa verde, 1989
* Scoprire riconoscere usare le erbe, Fabbri Ed., Milano, 1984