BYLINY ❤️ A VLASY NEWS - HAIRSTYLIST
BYLINY ❤️ A VLASY NEWS
BYLINY ❤️ A VLASY
erbe in ordine alfabetico
![giaggiolo](/erbe/images/giaggiolo.jpg)
GIAGGIOLO
Iris
La radice di GAGGIOLO viene unita alla MARANTA ARUNDINACEA per ottenere polveri che assorbono il grasso dei capelli. E’ indicato quindi per uno shampoo secco.
![Gattaia](/erbe/images/gattaia.jpg)
GATTAIA
Foglie e fiori vengono impiegati in preparati per lenire il cuoio capelluto irritato.
![Genziana](/erbe/images/genziana.jpg)
GENZIANA
Gentiana lutea
Pianta nota fin dai tempi più remoti per la proprietà febbrifuga, vermifuga e tonica della sua radice. Oggi le viene riconosciuta anche un’azione benefica sul cuoio capelluto e i capelli: li idrata e li protegge dall’aggressione degli agenti atmosferici.
![Geranio](/erbe/images/geranio.jpg)
GERANIO
Geranium robertianum
Contiene un olio dalle proprietà purificanti che lo rendono indicato per detergere delicatamente cute e capelli.
![Ginepro](/erbe/images/ginepro.jpg)
GINEPRO
Juniperus communis
Pianta che viene utilizzata nei trattamenti per cuoio capelluto e capelli con problemi di forfora. Le bacche unite agli estratti di ACHILLEA e ROSMARINO ne aumentano la proprietà di combattere la caduta dei capelli.
![Ginepro Rosso](/erbe/images/ginepro-rosso.jpg)
GINEPRO ROSSO
Juniperus oxycedrus
Ha proprietà antisettiche, stimolanti e rubefacenti. Quindi, i principi attivi contenuti sono importanti nei trattamenti curativi dell’alopecia, dei capelli grassi e della forfora.
![Ginko Biloba](/erbe/images/ginkgo-biloba.jpg)
GINKGO BILOBA
Geranium robertianum
Pianta originaria della Cina settentrionale, contiene nelle foglie sostanze che preservano le cellule dall’invecchiamento; in particolare i flavonoidi hanno una spiccata azione anti-radicali liberi.
![Ginseng](/erbe/images/ginseng.jpg)
GINSENG
Panax ginseng
Tonico generale coadiuvante nella prevenzione della caduta dei capelli. Li protegge inoltre dall’azione dannosa dei raggi solari.
![Grano](/erbe/images/grano.jpg)
GRANO
L’olio estratto dal germe di GRANO contiene sostanze altamente proteiche, vitamine del gruppo B e vitamina E che lo rendono indicato nel trattamento curativo dei capelli fragili e con doppie punte. Mantiene il colore brillante dei capelli e rallenta la comparsa di quelli bianchi. Inoltre, viene impiegato come vitalizzante per ridare volume, sofficità e pettinabilità ai capelli secchi.
In ogni civiltà passata si è fatto ricorso all’utilizzo di erbe e piante per trovare rimedi, cure e trattamenti di bellezza per corpo e capelli. Ancor oggi si cerca la soluzione ai problemi di salute in ciò che la natura stessa offre spontaneamente senza dover necessariamente ricorrere a formule chimiche. Si ritiene infatti che quasi tutte le piante abbiano una parte terapeutica che contiene principi attivi o sostanze utili nei vari trattamenti curativi. Anche i centri di ricerca tricologici sviluppano gli studi in questo settore per affrontare non solo problemi comuni, quali forfora e seborrea, ma anche malattie più gravi, come l’alopecia. Non si tratta semplicemente di una moda del momento che genera un effetto traino nel settore, ma di una volontà di riuscire a sfruttare le risposte date dalla natura alle nostre domande. Ecco perchè vi presentiamo una panoramica delle erbe più utilizzate nell’industria tricologica con la descrizione delle loro caratteristiche e delle loro proprietà.
BIBLIOGRAFIA
*Bonadeo I., Cosmetici extra-cutanei, Ed. Ulrico Hoepli, Milano, 1961
*Bremness Lesley. Il grande libro delle erbe, Serie Gorlich, A. Mondadori, Verona, 1988
*Dietmar Aichele, Che fiore è?, Illustrati BUR, RCS Rizzoli Libri, 1987
*Messeguè Maurice, Il mio erbario, Oscar Mondadori, Milano, 1983
*Curarsi con l'erbario. Le erbe e i capelli, Ed. Del Drago, Vicenza, 1990
*Scoprire riconoscere usare le erbe, Fabbri Ed., Milano, 1984
*Guarire con le erbe - una farmacia naturale fuori dalla nostra porta, La casa verde, 1989
* Scoprire riconoscere usare le erbe, Fabbri Ed., Milano, 1984