Estudi de mercat en el camp de la moda del cabell | ❤️ GLOBElife

INVESTIGACIÓ ❤️ DE MERCAT NEWS




INVESTIGACIÓ ❤️ DE MERCAT NEWS


INVESTIGACIÓ ❤️ DE MERCAT

2. L'UNIVERSO DEGLI INTERVISTATI

In questa prima parte presentiamo la struttura dellindagine telefonica che ha permesso di realizzare la sesta edizione del censimento parrucchieri italiani, e il lavoro preliminare per la raccolta delle informazioni, la normalizzazione e lorganizzazione dei dati relativi alluniverso oggetto di questa indagine.

2.1 Il reperimento delle anagrafiche
Il reperimento delle anagrafiche relative ai soggetti da intervistare è la base di partenza per la realizzazione del censimento. Deve essere realizzata con particolare attenzione, perché la costituzione del database iniziale condiziona la ricerca in termini di ampiezza e di rispondenza del risultato finale della rilevazione.
Nel caso di questo MMAS, la base dati è stata ottenuta con lacquisizione dei file di canale da broker list e repertori di settore. Tutti i riferimenti anagrafici così ottenuti sono stati inseriti su supporto magnetico, dando origine ad un unico file, sul quale si è poi proceduto ad effettuare operazioni di normalizzazione prima dellavvio dellanalisi. Tra queste ricordiamo la verifica e la correzione del comune in base a un confronto con il codice di avviamento postale e leliminazione delle anagrafiche doppie eventualmente presenti nel database. Questo controllo avviene in gran parte automaticamente, grazie a software evoluti che richiedono lintervento delloperatore solo in pochissimi casi di incertezza (es.: anagrafiche differenti nella ragione sociale, ma domiciliate allo stesso indirizzo). Tutti i dati delloperatore (ragione sociale, via, città, cap, provincia, numero di telefono) sono verificati alla fine di ciascuna intervista con il diretto interessato.

2.2 Il data collection ed il data processing
La ricerca viene svolta attraverso interviste telefoniche ai titolari dei negozi, effettuate da operatrici che si presentano come "Marketing & Telematica, Milano". Un apposito training iniziale sul field e il periodico controllo durante la ricerca, assicurano lefficacia e la qualità della raccolta dati. Le postazioni di lavoro sono dotate di personal computer con apposito software, che gestisce il questionario, registra i dati, segnala i richiami e chiude le schede di intervista. Le informazioni acquisite vengono, pertanto, immediatamente processate, permettendone la costante verifica, laggiornamento e lanalisi finale. Il loro lavoro è svolto sotto il controllo di un "Responsabile di Sala" e la supervisione di un "Quality Controller". Ciascuna indagine è affidata e seguita da un Account Executive, responsabile dellintero progetto.
La riservatezza e la confidenzialità delle informazioni sono assicurate dalla gestione informatica dei dati e dallattribuzione di codifiche, che consentono di evitare un diretto collegamento degli stessi, nonché da un numero limitato di operatori incaricati delle registrazioni e delle elaborazioni.

Tulle le survey M&T rispettano i requisiti per la tutela dei dati personali e della privacy.

2.3 Il quality control
Ogni fase del progetto viene periodicamente controllata dal "Quality Controller", che assicura il livello di qualità della comunicazione telefonica, della raccolta e dellelaborazione dei dati. In particolare, le interviste hanno superato le previste verifiche, condotte con un campionamento congruo di telefonate in giorni differenti, come indicato nellAttestato di Qualità.
Delle verifiche è conservata documentazione autentica presso la sede.

2.4 Il questionario per lintervista telefonica
Lintervista, messa a punto con lanalisi dei colloqui preliminari nella fase di avvio della ricerca, si basa su di un questionario strutturato in quattro aree:

1. tipologia del negozio

ragione sociale
classificazione del negozio (uomo, donna, unisex)
appartenenza a una catena
posizionamento del negozio (anche rispetto a centri commerciali)
mq negozio
n° di vetrine
n° lavoranti e apprendisti

2. tipologia dei servizi e delle vendite
lavoro su appuntamento
numero medio di pezzi venduti a settimana ad uso domiciliare
eventuale offerta e tipologia di servizi etnici e prodotti utilizzati

3. tipologia commerciale
marche di prodotti cosmetici impiegate per colorazioni e riflessati (spontanee e sollecitate)
marche di prodotti cosmetici impiegate per permanenti (spontanee)
marche di prodotti cosmetici impiegate per trattamenti (spontanee e sollecitate)
marche di prodotti cosmetici impiegate per finishing/styling (spontanee)
marche di prodotti cosmetici rivenduti per uso domiciliare (spontanee)
acquisti da: produttore/concessionario o grossista

4. altre informazioni
canali di formazione professionale del titolare e dei dipendenti
presenza in salone di un pc
utilizzo di un e-mail
sito Internet del salone
utilizzo di Internet per acquisti on line
anno di inizio attività
anno di rinnovo dellarredamento

Oltre ad una rilevazione dei marchi citati spontaneamente dagli intervistati, nel corso dellintervista sono state sollecitate e quindi registrate anche i seguenti altri brand:
Alfa Parf Kadus Kadabell Clairol LOreal Cramer Kemon Matrix Davines Muster Dikson Eugene Perma Paul Mitchell Farmaca International Redken Framesi Revlon Goldwell Schwarzkopf Testa Nera Indola Società Cosmetici Cielo Alto Intercosmo Biopoint Tocco Magico Joico Wella

Tutte le elaborazioni relative ai marchi sono contenute nel software MMAS - GIS.

2.5 Il file dei saloni di acconciatura
Rispetto alle edizioni precedenti, il database MMAS saloni 2004 è costituito dalla somma degli RP (revolving panel) che in questi anni hanno consentito di tenere aggiornata la banca dati.

Ciascun panel RP era rappresentativo delluniverso, per consentire unespansione allintero canale dei fenomeni rilevati, e la banca dati attualizzata si presenta oggi con 63.874 punti vendita (somma dei codici STP, IRR, RIF), dei quali 47.588 hanno acconsentito a rispondere per intero alle domande (il 74,5% - codici STP).
Si può, quindi, affermare che numericamente il canale non ha fatto registrare in termini netti variazioni rilevanti (+0.36%).
  anno 2000 anno 2002 anno 2004 Variazioni 04/02
Assolute %
TOTALE saloni 66.194 63.642 63.874 232 0,36%
STP 49.090 45.917 47.588 1.671 3,64%
IRR+RIF 17.104 17.725 16.286 -1.439 -8,12%
% interviste complete 74,16% 72,15% 74,51% 2,36%
Il database risultante dalle interviste anche sulla base del quale è stata realizzata la presente analisi - è costituito da un file che riporta per ciascun salone informazioni quantitative e qualitative nonché parametri che segmentano luniverso in cluster e valutano le potenzialità commerciali dei punti vendita.
Copia del database è allegato al presente studio su supporto magnetico nei tre formati ASCII, .DBF e .XLS.

X

privacy
LANG
Immagine browsers Your browser is too old for our new website. It would be best if you went to a more recent and secure browser version. Using this browser may cause security or usage problems.
X