Estudi de mercat en el camp de la moda del cabell | ❤️ GLOBElife

INVESTIGACIÓ ❤️ DE MERCAT NEWS




INVESTIGACIÓ ❤️ DE MERCAT NEWS


INVESTIGACIÓ ❤️ DE MERCAT


3. I RISULTATI DELL'INDAGINE
Questo capitolo illustra i risultati delle elaborazioni delle informazioni ottenute con lindagine telefonica.
Tutte le elaborazioni seguenti fanno riferimento alle 45.917 interviste concluse.
Lanalisi delle distribuzioni di frequenza delle risposte permette di trarre importanti indicazioni sullo stato del settore e sul suo trend di evoluzione, attraverso il confronto delle distribuzioni di frequenza delle risposte.

3.1 Landamento del canale: tavola riassuntiva
I risultati presentano uno scenario nazionale descrivibile negli aspetti di seguito riassunti e raffrontati a quello esplorato con il censimento 2000.

Di seguito, oltre a brevi descrizioni, sono riportati degli indicatori "analogici" che evidenziano visivamente gli andamenti di alcune aree di indagine del canale dei saloni.

La tendenza evidenziata dalle frecce è quella di andamento complessivo
(stabile , in crescita , in diminuzione )
ed è desunta dalle analisi sviluppate nella seguente ricerca alla quale si rimanda per gli opportuni approfondimenti

AREA DI INDAGINE SINTESI RISULTATI 2002 SINTESI RISULTATI 2004 Trend
Numero dei pv Il canale ha ripreso un lento processo di espulsione dei pv marginali, riducendosi nel corso degli ultimi due anni di circa il 3,9%, con frequenze di chiusura più alte al Sud e al Centro. Si registra un leggero spostamento della densità dei pv dal Sud e dal Centro in favore del Nord. Il canale è numericamente stabile. Si registra una variazione di pv nellordine dello 0,36%.
La qualità della banca dati è aumentata con il 74,5% dei profili completi di tutti i dati.
Anche a livello regionale, la distribuzione dei saloni di acconciatura italiani si conferma stabile.
Tipologia dei pv (verso unisex) Rispetto a due anni fa, è stata superata una soglia "storica": i negozi unisex sono divenuti il "cluster" più diffuso sul mercato, lasciandosi alle spalle, quanto a numerosità, i parrucchieri per signora, da sempre simbolo e prestigio della categoria. Il trend verso un'offerta di servizio "unisex" ora è più evidente un cambiamento tra i parrucchieri da uomo, specie al Centro e al Sud. Si assiste, infatti, a una diminuzione dei tradizionali pv maschili (-2,4%) soprattutto nell'Italia insulare rispetto alle altre aree.
Catene e franchising Continua la tendenza all'adesione a forme di distribuzione organizzata anche se il fenomeno, nell'acconciatura, mantiene ancora una portata limitata. Emerge un consolidamento delle relazioni tra pv del canale, con un rafforzamento delle catene e dei gruppi che pare crescere più nel Nord Ovest e al Sud rispetto alle altre aree territoriali. Si stima che ancora solo il 5,8% dei saloni sia raggruppato in organizzazioni più o meno complesse.
Mq di negozio I pv si attestano per oltre il 70% dell'universo su aree non superiori ai 50 mq, alle quali corrisponde la disponibilità di una o due vetrine. Saloni più grandi è relativamente più facile incontrarli al Centro e al Sud e la possibilità aumenta, cercando negli interni e nei centri commerciali. Si rileva una maggior "tenuta" delle grandi superfici, con un aumento dei saloni grandi (+0,3%) omogeneamente lungo tutta la penisola e di quelli medio-grandi con una maggior frequenza al Sud e al Centro rispetto al Nord (Ovest in particolare).
N° vetrine Aumenta la quota di pv che hanno vetrine (soprattutto una), mentre calano i negozi che non ne hanno, in parte riconducibile a una diminuzione dei saloni posizionati in centri commerciali, soprattutto al Sud e al Nord Ovest. Il calo della fascia "1 vetrina" è evidente in tutte le aree territoriali, con una punta massima al Sud (-13,6%).
Aumentano i saloni con due occhi su strada (+5,2%) soprattutto nel Nord Est, gruppo che pesa per il 13,9% del totale del canale.
N° addetti Il numero medio di addetti occupati nei saloni è in crescita: si rileva, infatti, uno spostamento delle frequenze di risposta dalle fasce più basse a quelle riguardanti
un più elevato numero di personale.
Diminuisce il numero medio di addetti per salone, più nel Nord Est e più in generale al Centro-Nord e in minor misura al Sud dove. Meno difficoltà sono riscontrate dai saloni più grandi.
Collocazione del salone (rispetto a centri commerciali) Al Sud è leggermente più frequente trovare dei parrucchieri che lavorano in un interno, quindi senza "occhi" su strada, o a piani rialzati, con finestre usate solo per esporre insegne. Cresce la presenza di saloni di acconciatura all'interno di centri commerciali, in particolare al Centro e al Settentrione, mentre diminuiscono i pv collocati in interni e ai piani superiori.
Lavoro su appuntamento Oltre la metà dei saloni di acconciatura lavora solo su appuntamento e un altro 13% mantiene un'organizzazione mista, con libero accesso alle clienti e prenotazione di data e ora. Nel Nord Est addirittura il 65% dei parrucchieri che lavora solo previa telefonata. E un'impostazione sempre più frequente (specie nel Nord Est, 32%) del lavoro. In ogni caso in tutte le aree il fenomeno ha trend di accrescimento elevati, intorno al 17%, minori al Sud e nel Nord Ovest e più sostenuti al Nord Est e al Centro.
Rivendita prodotti cosmetici Meno del 40% degli acconciatori dichiara di vendere prodotti cosmetici, con un calo di dichiarazioni rispetto al passato di oltre il 7%. E in crescita. Cala, infatti, la quota dei dichiaranti di non vendere (-16,4%) a fronte di un aumento per lo più della fascia di chi rivende fino a 5 pezzi a settimana.
Presenza di un pc Sono saliti al 10,6% (con un incremento del +2,1%) i pv che hanno dichiarato di utilizzare un sistema informatico per la propria attività. Si è rilevata la presenza di un pc presso il 3% di parrucchieri in più (oggi il 10,8% del canale). Anche le caselle e-mail sono in aumento (circa il 60% di chi ha pc).
Rinnovo dellarredo Un terzo dei saloni ha aperto l'attività negli anni '90. Un altro quarto abbondante (26,6%) risale al decennio precedente, mentre un ulteriore terzo è attivo fin dagli anni '70 (18,8%) o ancora prima (12,6%).
Quasi la metà degli intervistati ha dichiarato di non aver ancora (ma per alcuni è il caso di dire mai) rinnovato i locali.
Nell'ultimo periodo l'aggiornamento degli arredi ha coinvolto il 20% circa dei pv, soprattutto se saloni realizzati negli anni 80 (sostituiti da un 4,3% dei dichiaranti) e '90 (2,5%) in quasi tutte le regioni italiane, con eccezione dei pv realizzati tra il 1990 e il 1999 nel Nord Est e non più rinnovati.  

X

privacy
LANG
Immagine browsers Your browser is too old for our new website. It would be best if you went to a more recent and secure browser version. Using this browser may cause security or usage problems.
X